Recensione del materiale individuale del Paracadutista della Brigata Folgore nel periodo della leva.
La recensione è nata in primo luogo per il reenactor, non importa se appassionato di rievocazione o giocatore di softair, in secondo per non fare perdere le tradizioni della Folgore nel periodo della leva.
Se qualcuno ha suggerimenti, modifiche o correzioni da proporre non deve fare altro che contattarmi.
Brigata Paracadutisti Folgore
In questa discussione si parla:
- dei materiale personale in uso presso la Brigata Folgore nel periodo della leva/passaggio al professionismo.
- bibliografia
Basco
il basco usato è quello amaranto, utilizzato in tre versioni:
l’originale dato in dotazione, comunemente detto “pizza” per via delle dimensioni:
crediti:
www.pecile.it
dopo fatto il giuramento poteva essere utilizzato il francese, dalla forma più piccola, comprato privatamente:
dopo aver fatto il campo rinuncia si poteva utilizzare lo spagnolo, più piccolo del francese, comprato privatamente:
i baschi venivano lavati per farli stringere il più possibile.
Personalmente sconsiglio baschi troppo piccoli perché una volta
indossati il lato sull’orecchio si alza (per capire: come lo indossano
gli iracheni).
i
fregi da basco
all’interno del fregio
si trova una pulce con il numero del battaglione, sostituito dal 1992
con quello del reggimento, a cui si appartiene:

dal 1997 il 9° Reggimento Col Moschin ne ha uno specifico:

il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti usa questo:

crediti:
www.folgore.it
Cappelli da fatica
La
“stupida”
Modello usato negli anni 80, due versioni (verde e libano):
crediti:
www.pecile.it
Modello usato negli anni 90:
Modello policromo, usato dal 1992 fino all'adozione della vegetata:
La
“portoghese”
Negli
anni 90 dopo aver eseguito la fase addestrativa "assalto di plotone" si
acquisiva il diritto di utilizzare la “portoghese”, cappello comprato
privatamente, con lo stemma in stoffa, veniva lavato, inamidato e
stirato accuratamente per renderlo il più quadrato perfetto quando lo si
utilizzava. Veniva usato sia in caserma, portato con la visiera fino
quasi alla punta del naso, che in pattuglia.
Era utilizzato anche
come distintivo dell’anzianità di servizio: dalla forma normale a quella
quadrata e alla successiva perdita di colore, da verde a sabbia.
Il
“galletto”
Un
altro cappello acquistato privatamente era il cappello di lana a tre
punte chiamato “galletto”, che veniva utilizzato quando faceva freddo.
Usato anche dal 9°.
Si utilizzavano anche il
mefisto (passamontagna a tre fori) acquistato privatamente, il
passamontagna e il
cappello in lana tondo con visiera che veniva dato in dotazione ad ognuno, chi voleva poteva acquistare e utilizzare il
jungle hat woodland.
Guanti
Venivano utilizzati quelli dati in dotazione, gli ufficiali e sottufficiali utilizzavano anche quelli in pelle
Elmetto da lancio
Modello 1942 e successive modifiche
Veniva
ricoperto dai paracadutisti con tela ricavata dalla “verdona” (divisa
da fatica) tenuta da una un pezzo di camera d’aria, qualcuno ci metteva
anche della rete.
crediti:
www.pecile.it e
www.esercito.difesa.it
Modello in kevlar
Alla
fine del 1991 inizio 1992 venne dato in sperimentazione/dotazione il
nuovo elmetto in kevlar, purtroppo venne accantonato per i lanci perché
era troppo largo sul paraorecchie, saltando dall’aereo faceva alzare la
testa e sul collo del paracadutista rimanevano i segni delle bretelle
del paracadute, dopo alcune modifiche venne adottato definitivamente.
dal
www.esercito.difesa.it/root/uniformi/sto_equip_kev.asp:
" guscio è liscio e tinto in verde oliva scuro. terminata la
sperimentazione il nuovo elmetto è distribuito ai reparti impiegati nel
'92 in Somalia. questo periodo di "sperimentazione operativa" porta al
modello definito "set 1 e 2" che sostituisce quelli distribuiti in
precedenza.
l'elmetto è prodotto in due versioni, una standard ed una
da lancio che si differenzia dal primo per un disegno meno marcato
della falda copriorecchio."
www.esercito.difesa.it
Sciarpa a rete verde
Corretto modo di indossarla
- si prende la sciarpa e la si fa passare dietro il collo, con un lato leggermente più lungo
- bisogna fare un nodo semplice
- la parte che esce sopra va sistemata per coprire il nodo
foto 1:
foto 2:
foto 3:
Impermeabile
era composta composta da un guscio esterno e da una giacca interna staccabile trapuntata.
Impermeabile goretex
Gli
ufficiali e sottoufficiali utilizzavano l'impermeabile goretex woodland
usa acquistato privatamente, a metà degli anni 90 venne dato come
dotazione.
crediti:
www.esercito.difesa.it
Antipioggia
Composta da tre pezzi: custodia, giacca e pantaloni si teneva nello zaino
Divise da combattimento
Combinazione da combattimento
mod. Roma chiamata
"libano"
Divisa usata per gli addestramenti, le pattuglie e i lanci, era molto apprezzata, un prodotto ben fatto e molto resistente.
Il
9°rgt (allora era il 9°battaglione) per distinguersi era solito mettere
questa giacca e i pantaloni della monocroma "verdona".
crediti:
www.pecile.it
Combinazione da combattimento
monocroma chiamata
"verdona"
Modello 1975.
Negli
anni 90 dopo aver eseguito la fase addestrativa del campo di rinuncia
si acquisiva il diritto di poter togliere le tasche grosse dalla giacca e
poterle mettere sui pantaloni. si poteva anche stringere, accorciare e
modificare la giacca.
Giacca senza tasche:
Giacca stretta posteriormente su entrambi i lati (per comodità ho indicato solo un lato) ed accorciata:
Si toglievano i bottoni, si metteva la cerniera e il velcro:
La
stessa cosa veniva fatta ai pantaloni, si eliminavano i bottoni che rimanevano solo a vista, cuciti esterni per far vedere che erano presenti, e si metteva il velcro.
foto 1:
foto 2 (manca il bottone che ho perso e non ho più rimesso):
Combinazione da combattimento
mod. Roma 90 chiamata
"Roma"
Utilizzata
dai paracadutisti durante le guardie, le cerimonie, gli addestramenti
presso altri reparti o all'estero e naturalmente nelle missioni. Negli
anni 90 questa era la divisa che differenziava la brigata dal resto
dell'esercito.
Il 9°rgt per distinguersi era solito mettere questa giacca e i pantaloni della monocroma "verdona".
Combinazione da combattimento
policroma (woodland e desert92)
Entrate in servizio nel 1992 ed utilizzate fino all'adozione delle vegetate/vegetate desert.
Maglione
in dotazione negli anni 90

crediti foto:
www.militaria.it
Negli
anni 90 era acquistato privatamente ed utilizzato per lo più per
compiti d'ufficio, credo che successivamente sia stato dato in
dotazione:
Anfibi
Modello
fanteria
in dotazione a tutto l'esercito, fino agli anni 90, poi sostituiti da
un modello simile, senza imbottiture e con suola differente, al modello
paracadutista.
Modello
paracadutista
I
lacci venivano sostituiti con delle funicelle da paracadute, lasciate
volutamente lunghe, poteva risultare utile in pattuglia. negli anni 90
presso il 2° battaglione Tarquinia si usava fare il numero della
compagnia sui primi occhielli (nel caso della foto la X della 10°
Compagnia Paracadutisti Draghi). c'erano vari sistemi per mettere i
lacci, personalmente utilizzavo il metodo in foto: orizzontale o detto
"binario" fino dopo il collo del piede, un allacciatura lenta da
eseguire, ma con una buona tenuta del piede, poi in verticale
all'esterno ed ad x all'interno, per riuscire a stringerli velocemente,
semplicemente tirando.
Il modello paracadutista si distingueva da quello simile del resto dell'esercito per la suola, nella foto è quello sotto:
Anfibi
Matterhorn
Acquistati privatamente, utilizzati da ufficiali, da sottoufficiali, da alcuni paracadutisti di leva e dagli operatori del 9°.
Buffetteria
buffetteria canapa OD
deriva dal modello 1937 inglese, i tasconi utlizzati erano in origine per Bren poi utilizzati per quelli del Beretta Fal.
Il colore originale è OD (verde oliva), ma con l'uso ed i lavaggi perdeva il colore diventando khaki/sabbia/tan.
La fondina per la pistola era utilizzata solo dagli ufficiali e sottufficiali
Il cinturone nei primi anni 90 era ancora utilizzato con la divisa libano e la verdona per i servizi interni.
Prossimi al congedo i cinturone non veniva più portato, come segno di anzianità di servizio.
crediti: www.pecile.it
Buffetteria
sistema alice
utilizzato negli anni 90, era integrato anche con parti in canapa tipo
modello vietnam (tascapane e portaborraccia). Vi erano dei sistemi con
ancora le scritte us.
La
borraccia originale era in metallo, comoda per mettere cordiale,
grappa, genepy... il gavettino compreso era utilizzato per fare da
mangiare
Il tascapane era ancora quello in canapa, stile sistema alice vietnam
Veniva integrato con ulteriori borracce, porta posate, torce a l e coltelli comprati privatamente, i preferiti erano i Ka-bar o i Camillus, questi ultimi erano in dotazione matricolati nelle armerie.
La
torcia la si metteva sullo spallaccio, in un asola metallica dove si
inseriva la clip e la si teneva bloccata in basso per non farla sbattere
con un elastico, il filtro rosso montato per non avere riflessi.
(Nella foto sono io, 5/91, X^CP Draghi, 2°BTG Tarquinia)
La
buffetteria completa serviva come risorsa se si perdeva lo zaino,
quindi nel tascapane si tenevano delle provviste ad uso veloce e quanto
altro poteva servire per la soppravivenza immediata. A causa del peso la
tendenza era di lasciare il cinturone sganciato o di utilizzare una
prolunga comprata privatamente:
A metà anni 90 venne sostituito da un modello
alice italiano, essendo realizzato in plastica si rompeva facilmente
Il cinturone sopra è quello italiano:
Il
cinturone alice veniva utilizzato anche con la divisa libano, nel caso
della foto è il modello a chiodo e non quello a gancio di plastica:
crediti:
www.pecile.it
Gibernaggio
ephod israeliano
Il
vest era utilizzato negli anni '90 dai nostri incursori del 9°, dai
carabinieri paracadutisti del 1°rgt e alcuni reggimenti base della
Folgore, oggigiorno, in differenti configurazioni, viene ancora
sporadicamente utilizzato dai reparti per attività di pattuglia.
Utilizzato anche dai carabinieri paracadutisti.
Venivano anche usati altri vest
Questi articoli serviranno per chi vuole replicare anche lo zaino, successivamente farò vedere come era prassi farlo:
Poncho
Quello verde era in dotazione negli anni 90

Venne adottato da metà anni 90 mimetico:
Pocho liner
Acquistato privatamente, sia nuovo che usato, molto utile nelle pattuglie/missioni o come coperta aggiuntiva in caserma.
Poteva
essere abbinato al poncho per fare un sacco a pelo leggero (non
portando quello in dotazione). Veniva tenuto a portata di mano nei
periodi freddi, nei momenti di pausa delle marce o negli appostamenti lo
si utilizzava per avvolgersi, manteneva il calore corporeo non facendo
raffreddare il corpo.
Crediti:
www.geronimo.it
Sacco a pelo
foto
Stuoino
Bidoncino
Bidoncino
da 2 litri per trasportare l'acqua potabile, veniva acquistato
privatamente, era messo in una delle tasche laterali dello zaino da
lancio.
Elastici
Venivano acquistati privatamente, ne servivano almeno 5 e potevano essere suddivisi tra una coppia di paracadutisti.
erano utili per :
- bloccare l'elmetto e altri materiali sullo zaino,
- tenere stretto il sacco a pelo,
-
preparare il bivacco: si utilizzava il poncho come tetto, un elastico
per lato ed il 5° elastico per tenere più alto il centro. il pavimento
era fatto con un telo tenda. generalmente utilizzato da due
paracadutisti.
(scusate il disordine!!!!)
Zaini
Zaino
da lancio in canapa:
Utilizzato
fino a metà anni 90, si tentava di non farsi tagliare le spalle
imbottendo gli spallacci, generalmente tagliando la gomma degli stuoini e con del
nastro telato.
alcuni modi di come veniva riempito (spiegherò le foto e il modo successivamente).
Zaino
alice grande
utilizzato da metà anni 90 senza bastino. molto capiente, bisognava fare attenzione a non caricarlo Uoppo.

crediti foto:
www.militaria.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dove trovare informazioni sui paracadutisti:
Bibliografia
- E. Sala / N. Arena -
Parà, storia e battaglie dei paracadutisti di tutto il mondo - edizioni f.p.e., Milano 1967
- Nino Arena -
Folgore, storia del paracadutismo militare italiano - c.e.n., Roma 1981
- P. Farina -
Le aviotruppe, mito e realtà - grafica zannini, Pisa 1982
- R. Migliavacca / F.L. Falletti -
Brigata paracadutisti folgore - auriga, Milano 1985
-
G. Lunardi / P. Compagni -
I paracadutisti italiani 1937/45 - e.m.i.
serie "de bello"-09 ultra _editrice militare italiana, Milano 1989
- J.P. Husson -
Folgore! le aviotruppe italiane - albertelli editore, 1990
- R.I.D. rivista italiana difesa - n°6 giugno 1990 -
Reparti speciali italiani vol.1 (tra gli altri Col Moschin e aplini parà)
- Gli specialisti uomini, armi e mezzi in azione - enciplodedia a fascicoli:
Folgore libro 2° parte 16 - deagostini, Novara 1990
- Lassalle G. Errani -
IV° battaglione paracadutisti della Folgore - stampa offset ragazzini & c. - Faenza, 1992
-
Opuscolo (204 pagine) realizzato in formato fumetto dal 2° battaglione
Tarquinia - "L'addestramento è la ragion d'essere dell'esercito in tempo
di pace", stella di mare, Livorno (presumo 1992)
- H. Pugh / V. Piotti -
Italian airborne insignia, 1938-present - c&d enterprises arlington, 1993
-
Nembo! "...e per rincalzo il cuore" -realizzato dal 183° reggimento
paracadutisti Nembo nella ricorrenza del 50° anniversario della
battaglia di Filottrano ed in occasione del primo aviolancio della
bandiera di guerra 9 luglio 1944-25 giugno 1994 - Pistoia (presumo 1995)
- Nino arena -
I paracadutisti - Storia, cronaca, immagini del paracadutismo italiano - Albertelli editore, 1996
- P. Valpolini -
Folgore! - Edai, Firenze 1996
- Raids - n°119 novembre 1996:
Speciale, i parà d'europa (articolo sul Col Moschin)
- Raids - n°120 dicembre 1996:
Folgore!
- L. Poggiali - A. Scarpitta -
Col moschin: la punta della lancia - Editoriale Lupo, Vicchio, 2002
- Uniformi & armi - n°136 agosto 2007, articolo:
Combinazioni da lancio dei paracadutisti italiani
-
Uniformi & armi - n°165 gennaio 2010, articolo:
Come Folgore dal
cielo uniformi, fregi e distintivi dei paracadutisti italiani del
dopoguerra
- Uniformi & armi - n°182 giugno 2011, articolo:
I paracadutisti italiani del secondo dopoguerra
- La nostra storia (1963-2007) -
La Brigata Paracadutisti Folgore - Livorno 2008
-
Afghanistan 2011 Folgore - Corno Editore , 2011
-
Il 2° Battaglione Paracadutisti dal 1976 a oggi - Andrea Lopreiato - Alessandro Betrò - FreeMindEditing Editore, 2014
-
Il V Battaglione Paracadutisti dal 1977 a oggi - Andrea Lopreiato - Alessandro Betrò - Illustrazioni di Federica CarboniFreeMindEditing Editore, 2013
se aveta libri/riviste sui paracadutisti italiani che non ho elencato siete pregati di farmelo sapere. Grazie.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Grazie ad un amico per aver condiviso queste informazioni!!!
"QUALE ERA IL VOSTRO INCARICO IN BRIGATA?!
LISTA DEI CODICI DEGLI INCARICHI MILITARI
2 Aiutante di sanità
3 Aiutante topografo di gruppo artiglieria
3/A Aiutante topografo per reparto specialisti di GU
3/B Osservatore
4 Armaiolo
5/A Maniscalco
5/B Sellaio
6 Meccanico
7/B Aiuto elettronico per telecomunicazioni
7/B Apparecchiatore di linea (1 categoria)
7/B Apparecchiatore di linea (2 categoria)
8 Artificiere
9 Pioniere
10 Bagnino
11 Barbiere
13/C Guastatore
14 Calzolaio
15 Cameriere
16/A Cannoniere per unità d'arresto
16/B Cannoniere di carro armato
17 Centralinista
18/A Conduttore di automezzi vari
18/C Trattorista
19 Conduttore di impianti termici
20 operatore di apripista Escavatrici ECC
20/A Operatore di carro pionieri
21/A Conducente
21/B Palafreniere
22 Cuoco
24 Disegnatore
25 Elettricista
26 Falegname carpentiere
28 Fabbro saldatore
29 Frigorista
30/A Fuciliere
30/B Addetto alla situazione operativa
30/C Mitragliatore
30/E Servente lanciarazzi controcarro
31/A Caporale istruttore
31/B Caporale vigilatore e custode (carceri)
32 Addetto al tiro (fanteria e cavalleria)
35 Infermiere per Quadrupedi
35/A Conducente cinofilo
37 Lamierista verniciatore
38 Macellaio
39 Elettricista magnetista
40/A Marconista
40/B Radiotelegrafista
40/C Radiofonista
40/C Radiofonista per mezzi corazzati
40/C Secondo pilota /mitragliere/radiofonista per veicoli corazzati
40/D Radiogoniometrista
41/A Radiofonista conduttore
42 Operatore attrezzatture sociali
42/C Elettromeccanico di sistema missilistico
43/A Meccanico di automezzi
43/B Meccanico di mezzi corazzati
44 Idraulico (meccanico per motopompe)
45 Minatore
46 Mitragliere
48 Motociclista moviere
50 Motorista per gruppi elettrogeni
50/11 Motorista per gruppi elettrogeni delle trasmissioni (Prima categoria)
50/2 Motorista per gruppi elettrogeni delle trasmissioni (Seconda categoria)
50/A Motorista per gruppi elettrogeni di artiglieria
50/B Addetto ai missili
51 Mortaista
52 Muratore
53 Addetto alla panificazione
5 3/A Panettiere
53/B Mugnaio
54/A Pilota di carro armato
54/C Pilota di carro armato
54/D Meccanico pilota di carro recuperi
54/E Pilota di mezzi corazzati
54/F Pilota di veicolo specilae cingolato
54/G Pilota di veicolo corazzato
55 Portaferiti
56 Aiuto radioelettronico tecnico TV
56/1 Radiomontatore delle trasmissioni (Prima categoria)
56/2 Radiomontatore delle trasmissioni (Seconda categoria)
56/a Radiomontatore (escluse trasmissioni)
58 Sarto
60 Addetto ai Comandi
61/B Puntatore (artiglieria)
61/C Servente (artiglieria)
63/B Puntatore (artiglieria controaerea)
63/C Puntatore artiglieria contraerea
63/C Puntatore tiratore artiglieria controaerea
66 Addetto al tiro artiglieria terrestre
66/A Fonotelemetrista
66/B Addetto al tiro artiglieria (missili)
66/C Addetto al tiro (contraerea)
67 Aerologista
67/A Aerologista misuratore del vento di superficie
67/B Operatore per cronografo cainpale
68 Disinfettore
69 Tappezziere
70 Telefonista stenditore guardafili
71 Telesrciventista
72 Apparecchiatore telegrafonico (Escluse trasmissioni)
72/1 Apparecchiatore telegrafonico (Prima categoria)
72/2 Apparecchiatore telegrafonico (Seconda categoria)
74 Trombettiere
79 Servizi vari
79/A Cuciniere
79/1 Accompagnatore di grandi invalidi
79/M Musicante
80/C Aviofornitore
80/D Ripiegatore di paracadute
80/E Aiuto istruttore di paracadutismo
80/F Segnalatore per pattuglia guida
80/G Paracaduttista addetto alla acquisizione
84 Pontiere
84/A Pontiere per unità ferrovieri
86 Capostazione
87 Manovratore
88 Deviatore
89 Macchinista
90 Aiuto macchinista
92 Capo treno
93 Frenatore
95 Addetto ai Comandi militari di stazione
98 Pilota ai natanti con fuoribordo o barche
99 Meccanico per gruppi elettrogeni
101 Mitraglieri controaerei
102 Addetto avvistamento aerei
103 Tipografo
104 Fotografo
104/A Fotografo di artigleria
105 Operatore cinematografico
106 Alpiere
107 Esploratore
108/A Tecnico elettronico per missili controcarro filoguidati a guida manuale
108/B Tecnico elettronico per missili controcarro filoguidati a guida ottica
109 Addetto al mascheramento
110 Addetto all'annebbiamento ed ai lanciafiamme
111 Servente per cannoni senza rinculo
111/A Servente per missili controcarro'
112 Odontotecnico
115 Teleferista
117 Operatore di elaboratore elettronico
117 Operatore meccanografico
118 Operatori ponti radio
119 Bonificatore NBC
119/A Rilevatore NBC
120/B Tecnico elettronico per complesso di rilevamento artiglieria controaerea leggera
121/B Operatore elettronico per complesso di rilevamento e calcolo (artiglieria)
12l/C Operatore elettronico per radar controfuoco
121/D Operatore elettronico per radar sorveglianza terrestre
121/G Operatore elettronico per radar sorveglianza contraerei
121/H Operatore elettronico per centro operativo gruppo missili contraerei
121/I- Operatore elettronico per lanciatori missili controaerei
121/M Operatore elettronico per radar
123 Assistente di bordo mitragliere meccanico
124 Addetto al servizio antiincendi
202 Comandante di squadra sanità
203 Comandante di squadra topografi di Gruppi artiglieria
203/A Comandante di squadra topografici per reparto specialisti di Grande Unità
203/B Comandante di squadra osservazione
209 Comandante di squadra pionieri
212 Sorvegliante di cantiere
213/C Comandante di squadra guastatoti
216/A Capo pezzo (fanteria d'arresto)
216/B Capo carro
217 Comandante di squadra trasmissioni
218/A Comandante di squadra trasporti
221/A Comandante di squadra salmeristi
221/B Comandante di squadra palafrenieri
230/A Comandante di squadra fucilieri
230/B Comandante di squadra armi leggere
230/D Comandante di squadra difesa vicina
231/A Comandante di squadra istruttore di Battaglione
232 Comandante di squadra tiro mortai
240/A Comandante di squadra marconisti
245 Comandante di squadra minatori
246 Comandante di squadra mitraglieri
251 Comandante di squadra mortai
253 Comandante di squadra sussistenza
260 Comandante di squadra addetto ai Comandi
260/C Addetto alla contabilità
261 Capo pezzo (artiglieria)
26112 Capo pezzo (missili)
263 Capo pezzo (artiglieria contraerea)
263/2 Capo pezzo artiglieria contraerea per complesso quadruplo
263/D Capo Arma (artiglieria)'
266 Comandante di sqaudra tiro artiglieria terrestre
266/B Comandante di squadra tiro artiglieria (missili)
266/C Comandante di squadra artiglieria controarea
267 Comandante di squadra aerologisti
270 Comandante di squadra costruzione linee
271 Comandante di squadra telescriventisti
284 Comandante di squadra pontieri
284/A Comandante di squadra pontieri (ferrovieri)
302 Comandante di squadra avvistamento aerei
307 Comandante di squadra
311 Comandante di squadra cannoni senza rinculo
318 Comandante di squadra operatori ponti radio
319 Comandante di squadra NBC
321 Comandante di squadra radar controfuoco
321/L Comandante di squadra lancio missili contraaerea
321/M Comandante di squadra radar missili contraaerea"
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La prima stesura l'ho messa online il 16/09/2009, 23:33 sul forum:
http://www.softairmania.it/threads/111780-Paracadutisti-Folgore?s=30f09cc3743b4d2c88cd64c0fae55147
Riproposta successivamente sul forum della squadra softair in cui gioco Contractors Softair Club ASDS:
http://cscsoftairaosta.forumfree.it/?t=55843145
Infine messa sul mio blog con copia/incolla
il 03/06/2015 23:12, purtoppo alcune foto sono state cancellate col
passare degli anni dagli host dove erano inserite, un giorno vedrò di
rimetterle.
Aggiornamento: il 07/03/2016 ho caricato ed rinserito le foto mancanti.
Aggiornamento: il 12/03/2016 aggiunti due nuovi libri.
Aggiornamento: il 13/03/2016 aggiunto antipioggia e foto.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
#molestolo #Aosta #Italia #Folgore #BrigataParacadutistiFolgore #Paracadutisti #BrigataFolgore #Nembo